Tag

partenone

Browsing

di Maddalena Martelli

Grecia. Solitamente si associa questo nome ad immagini di spiagge idilliache e di acque cristalline. Tuttavia se si vuole avere una visione più completa della Grecia vale certamente la pena visitare la capitale, Atene, che ospita tre milioni di abitanti (gli ateniesi dicono cinque).

Atene
Una veduta di Atene e dei suoi monti

Per un’esperienza ateniese a tutto tondo, dovrete infilarvi nelle viuzze di uno delle decine di quartieri che gravitano attorno al centro, per esplorare luoghi e vivere situazioni che scandiscono la vita quotidiana di Atene.

Assolutamente consigliato è il mercato, non soltanto quello principale, Dimotiki agorà, ma soprattutto quelli rionali, tenuti ogni giorno e simili per dimensioni a vere e proprie fiere.

Sentirete i commercianti urlare “Ola ena, ola ena (tutto ad un euro)” o “ela, ela, elaaa (dai)” accanto a bancarelle stracolme di frutta e verdura freschissima, e potrete assaggiare prelibatezze locali, come arance, olive e succo di melograno. Un gioiello per gli amanti del genere è il mercato che ogni mercoledì e sabato si svolge tra le zone di Attiki ed Agios Nikolaos.

Atene
Dimotiki agorà

Altra esperienza imperdibile è una visita al Pireo. Se Atene è il vostro scalo per visitare le isole dell’Egeo, dovete assolutamente riservare a questa località qualche ora del vostro viaggio.

Dal centro di Pireo, vero cuore dell’antica città, potrete passeggiare per la zona di Pasalimani, un piccolo porto turistico pieno di locali illuminati e casette che si arrampicano su per un’altura, e percorrere la costa dalla zona di Falero alla maestosa biblioteca nazionale della Fondazione di Stavros Niarchos.

La Fondazione ospita moltissimi eventi culturali; al suo interno si può ammirare uno dei panorami più belli di Atene: salendo con l’ascensore fino all’ultimo piano, al cosiddetto Faro, potrete spaziare la sguardo tra il mare e le montagne che circondano la città, scorgere il monte Licabetto con il suo piccolo monastero bianco, che brilla in lontananza, e perdervi nell’immensità del mare punteggiato da piccole barche a vela.

Atene
La Fondazione di Stavros Niarchos, progettata da Renzo Piano

A pochi minuti di macchina dalla città potrete visitare alcuni luoghi in cui meraviglie naturali e architettoniche si incontrano, le grotte di Daveli e il piccolo villaggio di Pendeli, che si trova ai piedi di una montagna da cui si snodano vari percorsi che giungono ad una chiesetta incastonata in una cava.

In questo luogo aleggia un’atmosfera carica di mistero, che si può percepire anche in pieno giorno. Non a caso la gente del posto ha tramandato di generazione in generazione leggende su questo luogo… A voi scoprirle, magari sorseggiando un caffè ellenico in un qualche kafenio (caffe’/osteria) alle falde del monte.

Atene
Le grotte di Daveli

La Grecia è molto di più delle sue isole. Atene è certamente una delle sue città più rappresentative ma è tra le meno conosciute. Non soffermatevi al Partenone o al Museo Archeologico, esploratela senza fretta, immergetevi nel suo mondo e mescolatevi tra gli ateniesi.

Con questa breve guida, sarà tutto un po’ più semplice. Ora non vi resta che arricchirla coi vostri viaggi!

L’ultimo articolo di Maddalena Martelli: Guida pratica per viaggiatori solitari