di Redazione
C’era una volta un bar e quattro amici. Anzi no. Il bar era soltanto virtuale perché eravamo in prima piena pandemia e i quattro amici (che erano davvero quattro) si incontravano soltanto in video conferenza. È stato durante quell'”ozio creativo” da reclusi a casa che il 26 Aprile 2020 l’idea del blog ha fatto capolino.
Un blog senza tante pretese, nell’idea iniziale, ma già prima di arrivare alla presentazione ufficiale la grafica venne radicalmente rivista, rivoluzionata e resa molto più accattivante. Una gestazione durata fino ai primissimi di luglio tra le mille difficoltà di un progetto assemblato interamente a casa.

Il 3 luglio 2020 siamo stati pronti per presentarci ai nostri lettori con cinque articoli, una rubrica e un video. Così passo dopo passo, articolo dopo articolo (ne abbiamo pubblicato 391), progetto dopo progetto, siamo arrivati al nostro primo compleanno e ci sembra di aver camminato davvero tanto. Varcando, e di molto, quei confini immaginari che avevamo pensato di dare al progetto iniziale.
Insomma, l’appetito vien mangiando e avendo preso gusto a guardare oltre l’orizzonte, anche grazie ai nuovi amici che si sono aggiunti cammin facendo, siamo arrivati a coinvolgere 84 firme in questo primo anno di attività.

Firme di diversissima estrazione, competenze, età e area geografica, tra giovani molto preparati, intellettuali, docenti, studiosi, poeti, appassionati e giornalisti. Attendiamo adesso anche un ospite inglese: il prof. David Moss, antropologo e studioso di Terra matta. Già, perché Terra Matta si studia pure in Inghilterra.
84 firme che rappresentano, meglio di tanti giri di parole, l’essenza stessa di un progetto aperto a tutti, inclusivo e democratico.

Oltreimuri.blog è oggi un conosciuto e apprezzato blog di approfondimenti in tutto il territorio ibleo. E i suoi affezionati lettori sono arrivati a toccare quasi le 17.000 unità al mese. Molti i progetti portati avanti durante l’anno: dalle tante inedite epopee locali, raccontate e raccolte nello spazio “storie“ del blog, alla sezione “Chiaramonte 2030“: portato avanti soprattutto dal nostro gruppo di giovani.
Senza dimenticare i progetti più propriamente culturali e di più ampio respiro su Leonardo Sciascia e l‘Avv. Agnelli, dei quali quest’anno ricorre il 100esimo anniversario della nascita. O ancora il progetto “Divina Commedia“ per i 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri. Molto seguite anche le quattro rubriche settimanali e bisettimanali. Un archivio di 391 articoli, come detto, che spaziano tra argomenti di attualità, cultura e società.

Siamo stati anche promotori di un ormai numeroso “Gruppo di Lettura” (a Chiaramonte), gestito adesso da un team tutto al femminile. Gruppo che si riunisce l’ultimo venerdì di ogni mese per commentare il libro letto, poi regolarmente recensito nello spazio “libro del mese” del blog.
A marzo 2021 con grande emozione e soddisfazione siamo stati selezionati dal prestigioso sito Corriere.it come uno dei quattro progetti regionali più interessanti nel settore della nuova editoria. Insomma niente male per un progetto ideato e portato avanti da semplici appassionati e costato qualche centinaio di euro.

Progetti futuri? Tanti e succosi. “Chi si ferma è perduto” diceva un vecchio adagio. A cominciare dalla nascita (speriamo entro questo mese) dell’Associazione Culturale “Oltreimuri”, che oltre ad occuparsi istituzionalmente della gestione del blog cercherà di avere pure una dimensione di impegno culturale oltre il virtuale.