Tag

san giuseppe

Browsing

di Giuseppe Cultrera

La festa di S. Giuseppe a Chiaramonte aveva luogo in chiesa. Difatti, a differenza delle altre, la statua lignea del Patriarca non veniva condotta in processione nelle vie del paese ma “solennizzata” nella sua chiesa. All’aperto, nella piazza principale a pochi metri dalla chiesa, si svolgeva invece la “cena”, la vendita all’incanto dei doni offerti a San Giuseppe. Caratteristica e rinomata, ma scomparsa dal dopoguerra. Sono rimaste invece quelle relative alle feste di San Giovanni Battista e del Salvatore.

gli ultimi banditori
Chiaramonte Gulfi. Apparato festivo nella chiesa di S. Giuseppe. Metà ‘900 (collezione F. Melia). Al centro, stessa prospettiva, oggi (Foto: Graziella Fornaro). Edicola votiva dedicata a S. Giuseppe; il dipinto è opera di Raffaele Catania (2021).

Il protagonista assoluto era il banditore, personaggio popolare, eccentrico e solare nello stesso tempo, capace di ammaliare l’uditorio e di condurlo scherzosamente a depositare nella cassa del comitato dei festeggiamenti un’offerta il più cospicua possibile. Non era il valore intrinseco dell’oggetto, della selvaggina o del manicaretto che metteva all’incanto, a determinare l’entità dell’offerta, ma il rituale nel quale erano coinvolti attivamente gli astanti: la battuta estemporanea, il “duello” tra due contendenti abilmente stimolati. Insomma era teatro, empatia, corale rappresentazione.

gli ultimi banditori
Chiaramonte Gulfi, piazza Duomo. Vendita all’incanto dei doni offerti dai devoti. (Foto: Giovanni Noto)

Due di costoro, ultimi aedi del mondo contadino e popolare di Chiaramonte, furono don Giovanni Iannizzotto (Cacicio) e don Paolino Azzara, elemento portante della banda musicale.

Due foto della seconda metà del secolo scorso immortalano la vendita all’incanto dei doni offerti per la festa del Salvatore: su un palchetto improvvisato don Paolino Azzara invoglia il pubblico a fare una offerta per un bel coniglio e un agnello, spauriti dal vocio, che Vannino Arena (mitica spalla del banditore) mostra agli astanti.

gli ultimi banditori
Chiaramonte Gulfi, piazza Duomo. Vendita all’incanto dei doni offerti dai devoti. Al centro il sig. Giovanni Arena e il banditore Paolo Azzara; sulla destra si riconosce P. Salvatore Scollo (Foto: Giovanni Noto)

Oggi altri segni e rituali animano il tempo festivo (forse più accattivanti, ma spesso più alienanti). Siamo proprio sicuri che la religio rusticorum vada ‘rottamata’ come sovrastruttura o inutile anticaglia?

Foto del banner: Giovanni Noto.