Una delle più suggestive feste religiose di Sicilia si svolge la Domenica in Albis a Chiaramonte Gulfi, piccolo centro di origine medievale in provincia di Ragusa. La domenica dopo Pasqua una folla di fedeli, di primo mattino, si reca nella vallata sottostante il paese dove in un’antica chiesetta, Santa Maria la Vetere (meglio nota come Santuario di Gulfi), è custodita una taumaturga statua della Madonna.
Alle dieci in punto inizia la veloce ascesa verso la città: davanti a tutti i devoti, che con le funi alleviano il peso della pendenza ai portatori, numerosi sotto il baiardo sul quale è fissata la statua della Madonna; poi appresso la banda e il popolo. Il percorso di quattro km, tortuoso e con notevole pendenza, viene effettuato in un’ora esatta. Così vuole la tradizione. Sicché alle 11, coloro che sono rimasti in città e i devoti dei paesi vicini, accolgono la patrona in piazza Duomo tra un tripudio di voci, musica e mortaretti.
Continua l’antico rituale con il “cuncursu”, la solenne processione nelle vie cittadine, subito dopo pranzo, con la partecipazione delle quattro confraternite di S. Vito, S. Giovanni, S. Filippo e del Salvatore i cui stendardi riccamente ricamati precedono il Simulacro.
Quindi ha inizio il solenne novenario (che risale al 1644 e trae origine da un editto di Filippo IV, re di Spagna, allora anche sovrano di Sicilia). La Madonna di Gulfi posta sull’altare della chiesa Madre (Santa Maria La Nova) riccamente addobbato con fiori, ceri, festoni di velluto rosso, verrà onorata, in ciascun giorno, da una categoria sociale, secondo un rituale codificato nei secoli: il lunedì coltivatori e venditori di ortaggi (urtulani e putiari), martedì i mugnai (mulinari), il mercoledì le donne (fimmini), giovedì i pastori (picurari), il venerdì gli artigiani (masci) il sabato i braccianti agricoli (jurnatari), la domenica gli apicoltori (vasciddari), il lunedì successivo gli agricoltori (massari) e il martedì, infine, i lettighieri e gli staffieri (vurdunari). Chiaramente oggi molte di queste maestranze, che nel passato rappresentavano tutta la classe popolare, sono o scomparse o minoritarie; suppliscono categorie similari, ma sempre nel solco della tradizione.
Tradizione, fede e identità cristiana stanno alla base di questa antica festa, che affonda le radici nei primordi del Cristianesimo (la chiesetta di Gulfi è testimonianza della comunità paleocristiana) e ancor prima per alcune connotazioni del rito che rimandano agli antichi culti della terra madre.
Il legame tra i cittadini di Chiaramonte e quella che chiamano «la Nostra Madre» è visibile nella corale partecipazione al rito annuale al quale, anche coloro che per qualsivoglia motivo sono dovuti andar via dal paese, fanno di tutto per esser presente, anche affrontando un lungo e costoso viaggio. Il ritorno del simulacro al Santuario, il mercoledì, è metafora anche di tanti ritorni alla terra patria, di approdi vagheggiati, di affetti ricongiunti e di speranze rincorse in questo lembo del Sud.
Nella vallata sottostante Chiaramonte, a circa quattro chilometri, sorge l’antica chiesa di Santa Maria La Vetere (oggi più nota come Santuario di Gulfi) unica vestigia e legame con la scomparsa città di Gulfi; città araba e poi normanna, che soppiantava (o continuava) la greco-romana Acrille nota attraverso gli scritti degli storici antichi Tito Livio, Plutarco e Stefano Bizantino.
L’antica chiesa, invero, non era proprio dentro l’abitato di Gulfi, ma sul limite esterno di sud est (extra moenia): forse proprio questa sua posizione periferica la sottrasse – unico edificio, di culto o civile – alla distruzione per ferro e fuoco, operata dai filo angioini di Ruggero Lauria nel 1299.
Il Santuario di Gulfi, xilografia di A. Cannì (sec. XX)
Nel silente paesaggio cosparso di ruderi, preda della vegetazione spontanea, il piccolo tempio continuò ad essere riferimento e baluardo di fede e speranza: mentre in alto gli scampati, tra stenti e ardimento ricostruivano le mura e gli affetti. Spronati in ciò dal nobile Manfredi Chiaramonte, da poco infeudato conte di Modica.
A quale epoca risalga la fondazione della chiesetta di Gulfi, non è noto. La tradizione la dice antichissima, sorta con l’avvento del cristianesimo in questa plaga; ed antichissimo il culto alla Madonna anche se, la prima dedicazione del tempio, quello paleocristiano, viene attribuita alla Natività del Redentore.
Elementi della chiesa originaria: (sinistra) Brani delle fondazioni medievali e tracce del limite dell’antico prospetto (indicato dalla freccia). (A destra) Porta laterale a sesto acuto con iscrizione sulla chiave di volta. (Foto arch. G. Gatto)
Le tracce, visibili oggi, di una o più preesistenze architettoniche sono di difficile lettura: sul lato di levante i grossi conci del basamento, messi in evidenza in un recente restauro della struttura, riconducono ad epoca altomedievale o anteriore; anteriore senz’altro alla successiva stratificazione che ingloba la porticina a sesto acuto che nella chiave di volta reca inciso il nome del magister lapicida (Stefano De Lucia) artefice di questa seconda ristrutturazione collocabile attorno al XIII secolo.
«STEUA. DE/LUCIA. MISI/T. HC CLA/VE IN HAC/PORTA+» Stefano de Lucia pose questa chiave in questa porta (traduzione). L’iscrizione del XIII sec. sulla chiave di volta.
Questa solida struttura, frammenti della quale sono visibili sul lato esterno della parete opposta, è quella che scampò alla furia distruttrice degli angioni nel 1299. E che acquisisce la denominazione di S. Maria: il complementare La Vetere fu aggiunto per distinguerla da S. Maria La Nova, nuova chiesa parrocchiale della città rinascimentale.
La successiva fase, dal cinquecento al sisma del 1693, è rilevabile da una iscrizione (1567) nella parete di fondo dell’abside, riconducibile ai lavori di ristrutturazione dell’edificio sacro ad opera dei PP. Agostiniani chiamati a gestire il luogo di culto nel XVI e XVII secolo. In questi stessi anni i frati agostiniani ristrutturarono ed ampliarono il piccolo edificio attiguo, nella forma giunta a noi.
Il Santuario oggi
A seguito del citato sisma, un ulteriore intervento di sistemazione e consolidamento interessò l’intero complesso. Tra il 1730 e il 1740, su un progetto redatto qualche decennio prima dall’architetto fra Ginepro da Siracusa, la chiesa fu ricostruita ed abbellita da un baldacchino manieristico, destinato ad accogliere degnamente la statua della titolare. Lavorarono alla edificazione del tempio ed alla decorazione i mastri chiaramontani Tommaso e Vito Guastella, Vito e Giuseppe Sciacco, lo scultore Benedetto Cultraro (baldacchino, fregi ed intagli delle porte e del prospetto).
(da sinistra): Stampa settecentesca della Madonna di Gulfi; la corona settecentesca in argento, indorata nel secolo scorso; uno dei preziosi manti della Madonna; sportello della”tribuna”con la riproduzione pittorica della statua: Simone Ventura, prima metà del settecento.
Ma fu fondamentale l’apporto economico e di mano d’opera del popolo chiaramontano pungolato dal dinamico e tenace Padre Antonino Finocchio. Alla sua opera di sensibilizzazione e di raccolta di fondi si deve anche la ricca dotazione di arredi sacri (piedistallo in argento, manti e corone della Madonna, stendardi e croci professionali) che resero le celebrazioni del novenario e il trasporto processionale della statua dalla campagna in città ogni anno un rito grandioso, oltre che per l’afflato popolare, per la magnificenza dell’apparato esterno.
(Ph Sebastiano Gueli)
Nel 1644 un editto di Filippo IV, re di Spagna e di Sicilia, impone un solenne novenario in onore della Madonna nelle chiese di Sicilia. Chiaramonte scelse la Madonna di Gulfi, che a partire da quella data venne condotta processionalmente dalla vallata nella Chiesa Madre, per nove giorni solennizzata a spese delle varie maestranze, e poi ricondotta con altra solenne processione nel Santuario.
Festa della Madonna inizio ‘900
Un rito che si è mantenuto sostanzialmente immutato nei secoli, fino ai nostri giorni. La domenica dopo Pasqua (in Albis) di primo mattino il popolo chiaramontano, a piedi, si reca al Santuario, dove trova la Statua della Madonna già preparata dal giorno precedente per la processione: adornata di manto e corona, carica dei preziosi donati nei secoli dai devoti e posta su una rustica macchina processionale (baiardo) sotto cui si pongono i portatori e alle estremità della quale vengono agganciate delle corde con le quali un altro stuolo di devoti concorre ad alleggerire il lavoro dei portatori.
In processione all’uscita dal santuario di Gulfi. Foto di Antonio Bentivegna (da www.progettoterramatta.it)
Al grido di “Viva Maria” alle dieci in punto si avvia la processione. Un variopinto serpente s’inerpica per i ripidi tornanti che portano sulla collina dove sorge la città; con un’unica sosta, nella parte alta della collina accanto ad un’edicola sacra dedicata a S. Giorgio, che ha la doppia funzione di far riposare i portatori e di celebrare un breve rito religioso.
Il tragitto dal Santuario alla piazza Duomo dura un’ora esatta. Da sempre come ricordano gli anziani. Come uguali sono i rituali della successiva processione per le vie cittadine che si svolge dopo pranzo (detta cuncursu) con la partecipazione delle quattro confraternite di S. Vito, S. Giovanni, S. Filippo e del Salvatore i cui stendardi riccamente ricamati in oro precedono il simulacro.
In posa con la statua della Madonna davanti al santuario di Gulfi. Chiaramonte Gulfi, primi del ‘900 (da www.progettoterramatta.it)
Quindi la Statua viene posta sull’altare maggiore riccamente addobbato con fiori, ceri e festoni di velluto rosso, dove resta per i successivi nove giorni del novenario. Anch’esso regolato da antiche consuetudini che assegnano la gestione di ciascun giorno ad una categoria sociale. Il Lunedì coltivatori e venditori di ortaggi (urtulani e putiari), il Martedì i mugnai (mulinari), il Mercoledì le donne (fimmini), il Giovedì i pastori (picurari), il Venerdì gli artigiani (masci), il Sabato i braccianti agricoli (iurnatari), la Domenica gli apicultori (vasciddari), il Lunedì successivo gli agricoltori (massari) e il Martedì, infine, i lettighieri e gli staffieri (vurdunari).
“Salita” della Madonna, primi del ‘900. (da www.progettoterramatta.it)
Le connotazioni di festa barocca (con predominanza dell’effetto scenico, della rappresentazione e del concorso della parte “più scelta”, nobili e categorie professionali) deriva dalla organizzazione settecentesca, propugnata, come già detto, dal missionario gesuita, P. Antonino Finocchio da Francavilla, che dedicò gran parte della sua vita all’organizzazione dei riti e alla trasformazione di una chiesetta campestre in luogo di culto regionale.
Un momento della processione, inizi ‘900. Foto di Antonio Bentivegna (www.progettoterramatta.it)
Come primo atto, spostò la processione dal pomeriggio al mattino, poi incentivò la magnificenza del novenario, anche con l’intervento organizzativo ed economico della famiglia dei baroni Montesano, a lui amica, che si assunse parte degli oneri. Spostando quindi la gestione della festa, dal popolo all’aristocrazia e al potere civile (il Municipio si assunse parte delle spese). Introdusse quelle rappresentazioni in voga allora e che piacevano tanto all’aristocrazia, ma che il popolo non disdegnava, che erano le Azioni Sacre (o Oratori Sacri). La cui composizione era affidata, di anno in anno, ad esperti musicisti ed a scrittori sacri, per quanto riguardava il testo.
Tre libretti di azioni sacre: il primo settecentesco; l’Aod con testo di S. A. Guastella e musiche di Generoso Sanzone; il terzo, con testo di Saverio Nicastro e musiche di Raffaele Corsini, è noto come “La Greca”.
Il maggior splendore si ebbe tra metà settecento e fine secolo quando, il senato chiaramontano, la famiglia Montesano e la commissione per i festeggiamenti, si premurarono di far giungere da Catania tenori di grido e musicisti professionisti. Ed ancora a metà del secolo successivo, autore del testo di una di queste azioni sacre, era l’illustre Serafino Amabile Guastella; e sul finire dell’ottocento, un suo discepolo letterato e poeta, il Barone Saverio Nicastro del Lago, si onorava di averne composto un paio.
S. A. Guastella
Ritornava, di lì a poco, ad essere festa popolare e, dal dopoguerra, subentravano ai notabili e alla famiglia Montesano, i devoti borghesi e massari. La festa non cessava di essere l’appuntamento religioso principale per i chiaramontani, per i devoti dei paesi vicini, per gli emigranti che in quell’occasione, invece che nel periodo estivo delle ferie, tornavano nella loro città a testimoniare fede e devozione alla patrona.
“Salita” della Madonna, seconda metà del sec. XX. (Ph Carmelo Cupperi)
Ancor oggi sono molti coloro che per partecipare alla festa giungono dai paesi europei e persino dall’America e dall’Australia, dove emigrarono e stabilmente risiedono; ancor più sono coloro che provengono dai paesi e dalle province vicine. Questo saldo vincolo che unisce i residenti a coloro che son dovuti andar via e tutti insieme accomuna nella fede e devozione, è significativo della saldezza del rito che, da un lontano passato, inalterato si replica anno dopo anno.
L’ingresso nel Duomo (Ph Sebastiano Gueli) Momenti della “salita”: partenza dal Santuario, i portatori, la sostituzione degli Angeli prima dell’arrivo in Piazza. (Ph: S. Gueli) Il “concorso” a sinistra. L’ingresso in Piazza Duomo, momento finale della “salita” (Ph Sebastiano Gueli)
Utilizziamo i cookie per garantire che alcune caratteristiche del nostro sito funzionino correttamente, raccogliendo dati analitici per comprendere e migliorare l'esperienza del visitatore. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.