5
(5)

ovvero
Se la vita ti dà limoni…

di Giulia Cultrera

This is us si articola attraverso più generazioni della famiglia Pearson. Un padre sempre presente, nonostante abbia lasciato prematuramente la famiglia. Una madre che ha speso la sua intera esistenza per il benessere e la realizzazione dei figli. Due fratelli e una sorella – i Grandi Tre – che cercano di superare la morte del padre e mantenere sempre vivi i suoi insegnamenti. Tra questi, il più importante:

Non esiste limone tanto aspro da non poterci fare qualcosa di vagamente simile a una limonata.

this is us

Il motto dei Pearson è sempre stato questo ed è un po’ il filo conduttore delle loro vite. Perché davanti alle inevitabili avversità della vita, cosa si può fare se non trovarne il lato positivo?

Non si tratta certo di una famiglia modello. This is us ci mostra delle persone imperfette, con vizi e debolezze. 

Personaggi fragili – ma anche estremamente forti e combattivi – che commettono errori, ricadono in vecchi schemi, agiscono in modo impulsivo ed egoistico. Ma superano qualsiasi difficoltà insieme e non si arrendono davanti agli imprevisti. Piuttosto, ne ricavano un’ottima limonata.this is us

This is us parla della quotidianità, di sentimenti forti e positivi. Fa commuovere, ma porta anche il buon umore, perché mostra la bellezza della vita e delle persone. E le belle persone attirano belle persone.

Si potrebbe quasi dire che tutti coloro che gravitano intorno alla famiglia Pearson diventano dei personaggi fondamentali per lo svolgimento della trama, grazie al loro animo puro e gentile che traspare dai piccoli gesti. Perché ciò che davvero conta è la semplicità delle cose. La quotidianità, appunto. I ricordi delle domeniche trascorse in famiglia. Le liti e le riappacificazioni. Le delusioni e le piccole vittorie.

Tanti tasselli che hanno formato il carattere dei Pearson, conducendoli alla vita adulta. Una vita di alti e bassi, segnata da tanti cambiamenti. E ciascuno di loro ha trovato la propria strada, in momenti diversi, seguendo i propri tempi.this is us

Il punto forte di This is us è la struttura narrativa, caratterizzata da continui flashback e flashforward

Brevi scene che approfondiscono alcune vicende o anticipano l’arrivo di nuovi personaggi. Piccoli indizi spesso disseminati per depistare lo spettatore.

Non esistono punti fermi nello show, perché gli eventi sono approfonditi a distanza di episodi o stagioni, rendendo errate le supposizioni fino ad allora formulate. Ogni avvenimento prende pieghe inaspettate e sorprendenti, ma si ricollega perfettamente al resto della narrazione.

this is us

Proseguendo con le stagioni, è difficile dire chi siano i veri protagonisti in This is us. Tutto ruota intorno ai Grandi Tre, ma lo show si dimostra essere un manifesto della genitorialità.

Elogia e mette in risalto quelle figure fondamentali per chiunque, che rimangono presenti e hanno un peso nella vita dei figli anche quando non sono più fisicamente – o mentalmente – con loro.

Ma la vita va avanti. E i figli diventano a loro volta genitori, e poi nonni. Un cerchio che si chiude e lascia il posto alla prossima generazione Pearson.this is us

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 5

Write A Comment