di Antonio Incardona
Cominciò a pubblicare i suoi video circa tre anni fa. E oggi, non ancora maggiorenne, ha sfondato il tetto dei 133,6 milioni di follower. Arrivando a incassare 17,5 milioni di dollari nel 2021. Charli D’Amelio, nei numeri Forbes raccolti dal Wall Street Journal, è solo una delle “TikTok star” che, col suo patrimonio, ha fatto impallidire anche i top manager dell’S&P 500. Costruendo quello che è a tutti gli effetti un vero e proprio “impero commerciale”.

Stando ai dati raccolti dal quotidiano, la retribuzione media dei CEO delle società quotate sul listino americano ammontava a 13,4 milioni di dollari nel 2020. Una cifra che include i premi in azioni e opzioni, che in genere rappresentano la maggior parte della paga dei dirigenti, ma anche lo stipendio annuale, i bonus e altre tipologie di incassi destinati alla pensione.
D’Amelio, in altre parole, ha guadagnato più di una Kevin Johnson di Starbucks (14,7 milioni di dollari), di Ed Bastian di Delta Air Lines Inc. (13,1 milioni di dollari) e anche di Chris Kempczinski di McDonald’s (10,8 milioni di dollari).
Certo, non mancano alcuni CEO di Wall Street che guadagnano molto di più, come Robert Kotick alla guida del colosso dei videogiochi Activision-Blizzard Inc. (155 milioni di dollari nel 2020) o Tim Cook di Apple (con 99 milioni di dollari al 25 settembre).

Ma i flussi di cassa dei re e delle regine di TikTok non fanno che aumentare vertiginosamente al crescere dell’app: sette dei più “ricchi” del social network cinese di proprietà di ByteDance hanno guadagnato collettivamente 55,5 milioni di dollari nel 2021 per una crescita sul 2020 pari al 200%.
E gli analisti non mancano di riconoscere come i marchi trovino irresistibili i loro milioni di follower. “I loro seguaci sono ossessivi”, ha dichiarato il co-founder di Captiv8 (società di dati sui social media) Krishna Subramanian al Wall Street Journal. Ricordando come gli influencer di TikTok, con i loro “assaggi di vita quotidiana”, spesso vantino un seguito più forte dei fan delle star di Hollywood. E, se “emotivamente più coinvolti”, gli utenti sono anche “più inclini ad acquistare i prodotti che suggeriscono di acquistare”.

Tra gli altri tiktoker con incassi da capogiro, si ricordano Addison Rae (8,5 milioni di dollari nel 2021 con 86,2 milioni di follower) e Josh Richards (5 milioni di dollari con 25,6 milioni di follower). Resta fuori dalla classifica Khaby Lame, l’influencer italiano di origini senegalesi che oggi conta 128,8 milioni di follower su TikTok e 67,1 milioni su Instagram (dopo aver soffiato il primato anche a Chiara Ferragni la scorsa estate, con 4,7 milioni di follower su TikTok e 26 milioni su Instagram).