OLTREIMURI.BLOG
  • Home
  • Mission
  • Attualità
  • Società
  • Cultura
  • Rubriche
    Stato contro mafia?
    24/01/2023
    This is us
    22/01/2023
    L’Etna lontana, campanili barocchi e bontà iblee
    21/01/2023
    Il vero tesoro nascosto
    20/01/2023
    Preso! O più probabilmente consegnatosi?
    17/01/2023
    La ragazza con la valigia
    16/01/2023
    Crescevamo senza sapere
    14/01/2023
    Putìe e putiari a Ciaramunti
    13/01/2023
    Le auto elettriche e il mito del ‘green’
    10/01/2023
    Dead to me
    08/01/2023
    Previous Next
  • Storie
  • Chiaramonte 2030
  • Contact
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
In Società

‘Truvatura’ e mappe plutoniche

27/03/2022
0
Share
Share on Facebook Share on Twitter Email
5
(7)

di Luigi Lombardo

La terra, il sottosuolo sono luoghi misteriosi, dove tra le grandi e altre cose si trovano custoditi “i tesori della Terra”. In siciliano prendono il nome di “truvatura” (da trovare, rinvenire). Questa credenza legata alla possibilità di imbattersi in questi tesori nascosti e ben custoditi da mostri, orchi, streghe e incantesimi, ha dato luogo ai racconti plutonici che si tramandano nel folklore orale dei Siciliani.

Per scassari (alla lettera spaccare, e per estensione rinvenire) questi tesori bisogna seguire precisi rituali, fornirsi del famoso “libru ro cincucientu” e conoscere il formulario giusto. Al “cliente” si chiederà da parte dell’operatore magico una sorta di scambio do ut des, tra cui il più comune è l’offerta di una giovane vergine al mostro custode del tesoro.

Curioso è il racconto plutonico (così si chiamano le narrazioni legate a truvaturi) che tempo fa ho raccolto a Palazzolo in cui si narra del cosiddetto tesoro del barone, cioè una truvatura nell’area archeologica di Akrai, dove in un antro il barone (Iudica) nascose un enorme tesoro. Continua il racconto che, conformandosi allo ius primae noctis. il barone richiedeva i “servigi” di una giovane vergine che si apprestava al matrimonio illibata: nessuno mai c’è naturalmente riuscito, a causa, a detta del narratore, di mancanza di vergini illibate.

Area archeologica di Akrai a Palazzolo Acreide (foto da Wikipedia)

Il racconto è interessante perché si lega al periodo delle grandi scoperte archeologiche, tra fine ‘700 e i primi ‘800. In particolare si concentra sulla figura del “barone” che altro non è se non l’archeologo Gabriele Iudica!
Sembrano “favole antiche” ma così non è. A parte il significato di questi racconti legato alle strutture antropologiche dell’Immaginari (G. Durand), le cosiddette mappe plutoniche rivestono grande importanza anche di natura topografica. Vi si descrivono spesso luoghi, toponimi e percorsi, oggi completamente dimenticati o parzialmente conosciuti.

Il barone Gabriele Iudica, archeologo

Una di queste “mappe” fu pubblicata anni addietro a cura di un valente antropologo, E. Amodio, (col titolo “A truvatura”. Mappe del tesoro nascosto nella Contea di Modica e dintorni). Da questa “mappa plutonica”, attribuita dal curatore ad “anonimo ragusano”, voglio estrapolare la parte relativa ai tesori in territorio di Noto, dedicandola ai miei amici “camminanti” (escursionisti ambientali):

«Va’ arrassu di Notu versu tramuntana e domanda della Muskita delli Saraceni la quali è supra un poiu ed avi una funtana a facci tramuntana et illa porta alla della Muskita lu tesoru, e sutta la ditta levi lu limitaro. troverai lu mattuni, cava palmi 4 e troverai lu tesoru.
Domanda della Cavagrandi e per la parte di ponenti troverai una chiesa di s. Martinu; sutta l’altaru maggiuri cava palmi 4 e troverai due bacili inconverciati (?) pieni di oro e nell’entrata della chiesa sutta l’ultimu scaluni troverai una sepultura con 4 quartari di oro.
Domanda di Muntivirdi, alla parti di livanti a piedi di dittu munti vi è una grande fossa: scava a facci lu ponenti che vi è un gran tesoru. Allu dittu Muntivirdi a facci della ditta petra grandi vi è un poiu piccolo; : cava a lu fiancu alla parte di ponenti palmi sei che troverai lu tesoru che vi è un palmento, e in piedi a lu dittu pieczu ô [al] puzzu a facci di lu punenti vi è un altru tesoru.
Domanda di S. Lorenzo lo quali è in piedi di una fontana ed una fiumara ed essendo alla chiesa a la porta c’è una toccena [sedile] rompila nel mezzo e troverai dentro la maramma una giarra piena di munita d’oro ed altri giogali di ponenti.
Domanda della Grutta del Gallo e trasi dentro; ci troverai un gallo chi pizzulia la serpi; cava per diritto di detto Gallo in terra pammi tre e troverai un inciancata di petri molati; levali edi sutta troverai una caldara piena di pezzi di oru e sutta la ditta caldara cava palmi tre troverai due giarri pieni di oro; ove si cava sotto la serpe palmi 6 e troverai due cantoni pieni d’oro.
Domanda di S. Barbara della Scalidda ed essendu davanti di lu livanti, troverai una funtana sicca a tempu scaturia acqua; rumpi lu suolu della fontana, cava sutta palmi due e troverai una rocca di pietra lavorata: la quali è piena di scudi di Francia; cava sotto palmi tre e troverai l’oro.
Domanda di la fontana della Mingona o Mirrina allu livanti, e vidirai una petra tunda davanti la funtana; leva la petra, chi di sutta c’è un tappu alto due palmi: rumpilu e di sotto troverai 4 candele di piombo pieni di pisuni d’oro. Domanda della petra di Santa Maria la quali nun è né grandi né piccola; munta supra e troverai due serpi contrariarisi una coll’altra; misura di la testa di la serpi versu livanti palmi tre, troverai un palmentu pieno di oro.
Domanda dello Poggio delli Boy, o Bailo, che è in una valle; cerca novi grutti, guarda di quilli grutti che guarda l’una all’altra, in mezzo troverai una porta tunda in forma di campana; levala e cava palmi 5 che troverai tri canali pieni di argento; levali e nun tuccari né ammirari, ma cava di sutta palmi due e troverai un cantoni pieno di oro e di argento.
Domanda della grutta dello vento per la parti di tramuntana, davanti di la porta di la grutta di un cantu all’altru, troverai due pilieri longhi che trasinu intra la grutta alla diritta: li pedi di li pileri su vacanti e pieni d’oro […]».

Architetture arabo-normanne in Sicilia (il chiostro di San Giovanni degli Eremiti a Palermo) (foto magazine.leviedeitesori.com)

Il toponimo che salta subito agli occhi è la “Muskita delli Saraceni”: di che si tratta? Col termine Muskita indicavano la loro chiesa gli arabi (da Mesghid), mentre i giudei la indicavano con Meskita: in ogni modo si tratta di un luogo sacro delle due religioni semitiche. Di luoghi di culto arabi sparsi nel territorio e in grotte abbiamo alcuni esempi, studiati dagli archeologi medievali.

A noi interessa rilevare il grado di veridicità di questi luoghi e il loro legame in qualche modo col mondo dell’occulto. Una chiesa, sia esso tempio pagano che chiesa cristiana, trascina con sé sempre un groviglio di istanze magiche, che vengono alla luce nel momento che questi luoghi sono abbandonati.
Comunque sia se qualche amico “camminante” si vuole passare il tempo si prende la mappa plutonica e avvii la ricerca: sognare non fa in fondo male!

Le cupole di San Giovanni degli Eremiti (Palermo) (foto magazine.leviedeitesori.com)

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 7

0
Prev Post

Guida astrologica per cuori infranti

26/03/2022
Next Post

Bisturi e amore, i bimbi del prof. Messina

28/03/2022

Write A Comment Cancel Reply

  • Articoli Must
    • Haschish, Baroni e Vulcani

      31/08/2022

      di Andrea G.G. Parasiliti
      Due parole sul Futurismo in Sicilia. Potrebbe sembrare che le grandi correnti artistiche o letterarie siano stati fenomeni spesso distanti dal territorio ragusano, così periferico da tutto, isola nell’isola…

    • Il modicano che vinse sul castigo di Dio

      08/02/2021

      di Nunzio Spina
      Accorrevano da tutta Europa alla Contea di Modica, in quella prima metà del ‘700. Cavalieri, Principi, Re. Persino Giuseppe I d’Asburgo, imperatore del Sacro…

    • Quante fole su così esile traccia

      13/05/2022

      di Paolo Giansiracusa
      Nell’ultimo triste passaggio del Caravaggio da Napoli a Palo si inseriscono tre dipinti di medie dimensioni raffiguranti la Maddalena e il Battista. Una delle due tele raffiguranti San Giovanni…

    • Sciascia e il barone dei villani

      20/02/2021

      di Giuseppe Cultrera
      Nel 1986 Leonardo Sciascia fu ospite a Chiaramonte per alcuni giorni. A fine agosto quando ricevette il Premio ‘Ulivo d’argento’, assieme a Piero Guccione…

    • Scene da un delitto impunito

      25/11/2021

      di Giusi Pizzo
      Nella giornata nazionale contro la violenza sulle donne ricordiamo uno dei delitti più crudeli della storia. Non vuole essere un’indignazione postuma…

  • Articoli Locali
    • L’epopea della ‘Monti Iblei’: edizioni 10ª-21ª

      Monti Iblei Story Storie 02/10/2022
    • Gli anni ruggenti de “La Pineta”

      Storie 29/08/2022
    • Don Giovannino, il pistolero della Shell

      Storie 03/10/2021
    • Modica e l’alluvione del 26 settembre 1902

      Storie 26/09/2021
    • La fine di un secolare isolamento

      Storie 07/03/2021
  • Rubriche
    • This is us

      Le Serie&Semiserie TV Rubriche 22/01/2023
    • Dead to me

      Le Serie&Semiserie TV Rubriche 08/01/2023
    • La trovatura della Capra d’oro

      A prescindere... Rubriche 06/01/2023
    • Giallo napoletano

      La Grafia del Cinema Rubriche 02/01/2023
    • Quel che non ho dimenticato

      Direzione inversa Rubriche 01/01/2023
    • Moralismo, corruzione e questione meridionale

      L'Alieno Rubriche 20/12/2022
  • Ultimi Articoli
    Alto_Volume

    Bellacometa

    25/01/2023
    L'Alieno Rubriche

    Stato contro mafia?

    24/01/2023
    Le Serie&Semiserie TV Rubriche

    This is us

    22/01/2023
    Direzione inversa Rubriche

    L’Etna lontana, campanili barocchi e bontà iblee

    21/01/2023
  • Follow Us
    Facebook Twitter Instagram
  • Categorie
    • A prescindere… (123)
    • Alto_Volume (44)
    • Architetti e architetture (15)
    • Attualità (72)
    • Chiaramonte 2030 (40)
    • Cultura (133)
    • Direzione inversa (23)
    • Etnika (14)
    • Il libro del mese (18)
    • L'Alieno (130)
    • La Grafia del Cinema (7)
    • Le Serie&Semiserie TV (60)
    • Medaglioni Iblei (35)
    • Monti Iblei Story (8)
    • Omaggio a "Senzatempo" (7)
    • Omaggio a Sciascia (7)
    • Progetto Divina Commedia (24)
    • Qui Terra Matta (13)
    • Radio Monti Iblei: la storia (5)
    • Rubriche (402)
    • Senza categoria (5)
    • Società (95)
    • Storie (78)
    • Storie dai documenti di Simancas (11)
  • La nostra Mission
    About Me

    ‘Oltreimuri.blog‘ è un progetto “open source” che nasce dall’esigenza di liberare energie positive, creare momenti di condivisione...

    Read More
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

© 2017 by ThemeSphere - Webmaster Giuseppe Schembari

Top

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Privacy e Cookie Policy
    Utilizziamo i cookie per garantire che alcune caratteristiche del nostro sito funzionino correttamente, raccogliendo dati analitici per comprendere e migliorare l'esperienza del visitatore.
    Cookie settingsACCEPT
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA