5
(26)

di L’Alieno

Prendo ancora spunto dalla nota di Sebastiano D’Angelo su Padre Salvatore Scollo (rischia di diventare un’abitudine, mi perdoni Sebastiano!). Anche perché l’argomento mi tocca assai da vicino, essendo cresciuto in quei gruppi giovanili di cui fu instancabile animatore.

Anche lui fu spartiacque tra un prima e un dopo nella chiesa locale. Esattamente come Cirino Paradiso in politica, portando aria nuova nelle ammuffite sagrestie chiaramontane. Senza alcun atteggiamento snob, senza pregiudizi. Un prete popolare, non populista, che sapeva vivere la piazza incarnando il nuovo spirito conciliare.Eppure era epoca di ideologie divisive. Comunisti contro missini. Socialisti contro comunisti e missini. Tutti contro i democristiani e tutti i democristiani contro Cirino Paradiso (per inciso, almeno esisteva qualche idea su come immaginare il futuro e per cui valeva la pena litigare). E in tutto questo Padre Scollo volava alto, trasversale a tutto e tutti. A braccetto in piazza con i giovani comunisti, a scherzare con gli amici missini, a discutere con i democristiani, per poi magari votare il repubblicano Cirino Paradiso (è solo un mio sospetto!).Non amava confini, recinti, etichette o rigide dottrine: era un ‘rivoluzionario gentile’. E per noi ragazzini nati negli anni ’60, che vivevamo di pane, teatro e ‘ping-pong’, all’Annunziata, è stato uno di noi. Animatore delle nostre tante feste di Azione Cattolica, delle gite fuori porta, senza mai fermarsi un attimo. Parlava come mangiava: diretto, senza fronzoli, come quando si metteva davanti all’altare, a centro, microfono in mano. Era l’unico che non mi annoiava a morte nel momento ‘tragico’ dell’omelia domenicale.

Forse non era un grande teologo, né un intellettuale, ma sapeva essere innovativo e di mentalità aperta. Per questo riusciva a fare breccia nel cuore dei giovani di tutte le idee, vicini o lontani alla chiesa che fossero.
Un esempio contro la triste autoreferenzialità dei nostri giorni.

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 26

Comments are closed.