5
(6)

di L’Alieno

Innovazione contro immobilismo e conservazione. Siamo allo scontro finale tra due visioni e filosofie opposte e inconciliabili nel nostro Paese. Una facile propensione all’ottimismo potrebbe indurci a pensare che stavolta, a seguito della storica crisi che stiamo vivendo (e grazie a Draghi) potrebbe trionfare proprio la tendenza all’innovazione per realizzare quelle riforme sempre rinviate. Ma non sarà così scontato. Tutt’altro.

(Immagine protodesign-group.com)

L’italica cultura iperconservatrice, fatalista, contraria al merito e a difesa di consolidatissime rendite di posizione non si arrenderà facilmente. E a sud ancor di più. Parliamo di transizione energetica ed ecologica, economia sostenibile e circolare, di riforma della Pubblica Amministrazione. Ma quanti di questi temi sono presenti nei nostri dibattiti politici quotidiani? Quanta consapevolezza esiste di essere arrivati ad un bivio cruciale per il nostro destino?

(Immagine da Wikipedia)

Ottanta sindaci del PD scrivono in un condivisibile appello: “Per portare a compimento un lavoro pubblico da un milione di euro occorrono in media 5 anni; per un lavoro da cento milioni in media ne passano 15. Se i tempi continueranno ad essere questi, non rilanceremo un bel niente: andremo a schiantarci”.

Si riferiscono all’impossibilità di poter spendere i soldi dei recovery fund europei, se quel mostro a baluardo della conservazione, chiamato burocrazia, non cambierà. E a me sorge il fondato dubbio che molti amministratori locali non ne siano consapevoli, anzi sembrano convinti di poter contare su una salvifica pioggia di denaro dall’Europa, da spendere più o meno a loro piacimento.

(Immagine riforma.unipr.it)

Sarà dura risvegliarsi da questo bel sogno e non solo per gli ostacoli burocratici, ma anche per l’annosa incapacità progettuale delle loro amministrazioni. Una vecchia storia che ci ha fortemente limitati nell’attingere ai fondi europei ordinari a cui avevamo diritto.
Pensate forse che i recovery fund risponderanno a logiche non legate alla progettualità? Mi sembra assai improbabile.

Vota questo articolo

Valutazione media 5 / 5. Conteggio voti 6

Write A Comment