di Giuseppe Cultrera
La civiltà della cava l’ha felicemente definita il prof. Giorgio Flaccavento. Quelle larghe fenditure del paesaggio umano trattenute da sottili terrazzamenti ricamati di muretti a secco lievemente bombati, quasi a…
di L’Alieno
Cos’è che distingue un politico da un’altro? il colore? Certo. Il suo stile? Anche. L’intelligenza? Pure. Ma c’è di più in quella che oggi è una qualità estremamente rara: il saper interpretare il futuro. Il lungimirante Draghi…
di Giuseppe Cultrera
Un racconto lungo quasi un secolo, con dentro le due guerre mondiali, la vicenda coloniale, la caduta del fascismo, il nuovo corso democratico, il boom…
di L’Alieno
Nuovo premier, nuovo stile di comunicazione. Niente proclami social, niente Casalino (non serve). Ovvero, indietro tutta a tempi più sobri. Si ricomincia dunque…
di Sebastiano D’Angelo
Appartiene alla terra iblea, di cui è stato sempre profondamente innamorato, uno dei più grandi artisti viventi, il vittoriese Arturo Di Modica. È la…
di Giulia Cultrera
La nostra identità – individuale e collettiva – è il frutto di lotte, conquiste, alternanze di popoli e culture. Non a caso “la storia è maestra di vita”: ci fornisce un passato con cui confrontarci e da cui imparare. In molti casi…
di Giuseppe Cultrera
C’era una volta il Carnevale: ed era festa grande di popolo e spazio consacrato al divertimento e alla trasgressione. Le piazze dei paesi iblei – e di…
di L’Alieno
Sembra calzare a pennello al nostro compianto dott. Lo Tauro quel detto: ‘il tempo è galantuomo’. Poiché quanto a popolarità, commenti entusiastici, like…
di Giuseppe Cultrera
Chiaramonte Gulfi. Una mappa topografica di inizio ottocento (figura sotto) ci restituisce l’immagine della antico campanile della chiesa di San Giovanni Battista…
di L’Alieno
I nostri nonni, in Sicilia, erano convinti che ogni cosa dovesse avere una forma riconoscibile e congrua, curiosamente soprattutto le persone che erano destinate a ricoprire ruoli sociali…